L’ISLANDA STA CHIUDENDO

L’Islanda sta chiudendo, e non è una frase ad effetto.

Chiudere i percorsi e l’accesso alle bellezze naturali del Paese è l’unico modo rimasto per far fronte alla maleducazione dei turisti, all’ignoranza degli stranieri, alla loro stupidità e alla loro mancanza di rispetto verso l’ambiente, tanto estremo e forte quanto delicato.

Viaggiando mi capita sempre più spesso di vedere con i miei occhi persone che, nella disperata ricerca della foto/video più originale per ottenere like e consensi social compiono atti non solo irrispettosi verso l’ambiente, ma anche estremamente pericolosi sfidando qualsiasi forma di istinto per la sopravvivenza.

Fare foto e video è il nostro lavoro oltre che una delle mie più grandi passioni. Anche io mi sono trovata “in fila” per fare una foto che speravo fosse la più bella, e invece era uguale a migliaia di altre foto fatte da migliaia di persone come me. Anche io vorrei vedere cose che nessuno ha mai visto prima, per poterle vivere per la prima volta, sola, sentendomi parte di una natura incontaminata, per poterle raccontare stupendo chi quelle cose non le ha viste e non le ha vissute.

La mia chiaramente non è una critica a chi vuole fare foto, non è una critica a viaggiatori estremi o turisti entusiasti.

La mia è una critica FEROCE alla stupidità umana e alla mancanza di rispetto di tante persone verso le altre persone e verso l’ambiente.

In tante occasioni ci siamo trovati davanti a cartelli che bloccavano il passaggio per percorsi di trekking segnati come bellissimi ma non più agibili.

icelandmag.is

il sentiero lungo il canyon Fjaðrárgljúfur (fonte: iceland magazin)

A Fjaðrárgljúfur abbiamo parlato a lungo con una Ranger, Fanny (il suo nome, in islandese, significa isola di neve, ci ha detto): “I turisti non sono più interessati a vivere la natura, a sentirla, a guardarla e a conoscerla. La cosa più importante è scattarsi selfie e mettere in moto i droni. Il canyon purtroppo non è più esplorabile perché troppe persone escono dai percorsi segnati (a causa del fango che spesso riveste l’intero cammino) calpestando senza ritegno le formazioni di muschio ai lati. Il muschio di questa zona impiega più di 70 anni per riformarsi. La natura islandese è una natura molto fragile e delicata, soprattutto in questo periodo (fine inverno, ndr): il ghiaccio e la neve si sciolgono lasciando uno strato di acqua di una decina di centimetri sul terreno. Calpestare il terreno in queste condizioni significa distruggere completamente la flora. Ieri abbiamo chiuso questo percorso, presto chiuderemo anche il cammino che porta a Reykjadalur Hot Spring Thermal River”.

“Tourist traffic temporarily closed off for fragile nature paths”

Oltre ai danni ambientali non rispettare le indicazioni, in Islanda, porta a ritrovarsi in situazioni particolarmente pericolose o problematiche.

Esiste una pagina facebook che raccoglie articoli relativi alle conseguenze di comportamenti particolarmente stupidi di turisti in Islanda. Consiglio una visita per rendersi conto dei rischi, ma anche di quanto si possa essere sciocchi credendo di essere dei supereori a cui è concesso tutto! Don’t Be a Bad Tourist in Iceland

Non amo essere così polemica, ma su questi argomenti perdo la ragione. Servirebbe una corso obbligatorio all’entrata nel Paese su come comportarsi, sulle regole da seguire, un’educazione ambientale e civica per tutti i turisti/visitatori/viaggiatori.

E non solo in Islanda. In tutti i Paesi del Mondo.

Per non dimenticare e per ricordarci che la stupidità è ovunque nel mondo vi lascio due link relativi alle Isole Gili e alla Sardegna che parlano dello stesso problema.

 

 

Pubblicità

3 risposte a “L’ISLANDA STA CHIUDENDO

  1. Pingback: ISLANDA – ISTRUZIONI DI VIAGGIO – ORGANIZZARE DA ZERO UN VIAGGIO IN ISLANDA IN INVERNO | viaggio a modo mio·

  2. Pingback: IN ISLANDA LUNGO LA HRINGVEGUR (STRADA 1) | viaggio a modo mio·

  3. Pingback: La costa sud dell’Islanda | viaggio a modo mio·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...