LA SARDEGNA NON È SOLO MARE

Quando si parla di Sardegna si pensa a giornate intere stesi al sole davanti o immersi in un mare meraviglioso. Acqua cristallina come vetro fuso, sabbie bianche.

Però la Sardegna non è solo mare e nei giorni passati sull’isola abbiamo vissuto alcune esperienze davvero piacevoli!

Una sera siamo capitati per caso all’agriturismo Barbagia vicino ad Alghero. Abbiamo mangiato tantissimo e molto bene, e abbiamo anche bevuto un ottimo vino scelto senza sapere di cosa si trattasse perchè non recensito su Vivino: il Margallò. La bottiglia ci ha colpito a tal punto che abbiamo deciso di recarci alla cantina Wine Resort Leda’ d’Ittiri e partecipare ad una degustazione. Si tratta di un’azienda agricola a conduzione familiare dove producono vino, olio, e affittano camere in un contesto rurale bellissimo. Durante la degustazione abbiamo assaggiato 4 ottimi vini:

  • Vi Marì, Vermentino Doc
  • Margallò IGT
  • Gìnjol IGT
  • Cigala (Cagnulari, vitigno autoctono e unico della zona di Alghero) IGT

accompagnati da vari assaggi di pecorini del caseificio dei Fratelli Saba. Invece del solito aperitivo una sera io vi consiglio di provare questa degustazione. (meglio prenotare).

  • Alghero

Città antica che mantiene ancora la lingua catalana che non ha bisogno di grandi presentaizoni. Vale davvero la pena fare una passeggiata al tramonto sul lungo mare, per poi continuare lungo le mura della città fino a perdersi nelle vie del bellissimo centro storico. La città è ricchissima di chiese e monumenti storici, per chi volesse approfondire e spendere qualche ora in più in città.

  • Bosa

Paesino storico e pittoresco che si sviluppa dalle rive del fiume Temo fino in cima alla collina dove svetta il  Castello di Serravalle! Dopo una passeggiata lungo entrambe le rive del fiume (anche quella che fronteggia il paese vale la pena di essere vista: sono le vecchie concerie, oggi tutelate come architettura industriale e valorizzate da un bel progetto di recupero9,  consiglio di addentrarvi tra le vie del centro. Salite e scendete lungo le viuzze strette e coloratissime del quartiere di Sa Costa , perdendovi tra i colori delle facciate come fosse un labirinto magico e poi fermatevi a bere un buon vermentino in uno dei ristoranti nascosti dietro l’angolo!

  • Olivastro millenario a Cuglieri (località Tanca Manna)

Ritornando da Oristano verso Alghero lungo la strada vicino a Cuglieri abbiamo letto il cartello “albero millenario“. Incuriositi abbiamo seguito l’indicazione inoltrandoci in una stradina costeggiata da muretti a secco fino ad un parcheggio. Da lì abbiamo proseguito a piedi per qualche decina di metri: una passeggiata breve ma piacevole in mezzo alle campagne fino ad arrivare a lui: un Olivastro che si pensa possa avere addirittura 2000 anni! Ha vinto il titolo “albero dell’anno” nel 2014. Alto 18 metri e con una circonferenza di quasi 10 m è una creatura incredibile: maestosa, rassicurante, un vecchio saggio che ha visto il mondo cambiare attorno a lui resistendo ed adattandosi. É emozionante pensare a quanta luce, quante storie, quanti segreti e notti quella corteccia così dura abbia visto!

Come sapete a noi piace conoscere gente e condividere qualcosa con le persone che vivono i luoghi che visitiamo! E così una sera, mentre cercavamo un posto dove andare a cena e mangiare qualcosa di tipico, Simone ha pensato a Home Restaurant: dopo Sydney e Napoli non potevamo saltare Alghero! Cercando su facebook “Home restaurant Alghero” è stato semplice, e per fortuna il sabato successivo era previsto un evento. La serata, abbiamo scoperto poi, era stata prenotata interamente da una famiglia della zona (con nipoti, figli, cucini annessi e connessi), noi ci siamo intrufolati prendendo il posto dei figli dei due proprietari!

La serata è stata  molto piacevole: abbiamo mangiato tanto e molto bene. I piatti sono stati preparati con cura, amore e sapienza. Prodotti locali del territorio (in realtà del mare: tutto a base di pesce) di ottima qualità. Piatti buoni da mangiare e belli da vedere preparati dalla padrona di casa, da sua sorella (entrambe insegnanti) e aiutate dal marito (jazzista), persone super accoglienti e davvero interessanti. Il buon cibo e il buon vino hanno dato il via a chiacchiere e racconti creando una bella sintonia e complicità tra i commensali! Bellissima serata.

Qualche dritta per le spiagge:

 

Pubblicità

2 risposte a “LA SARDEGNA NON È SOLO MARE

  1. Pingback: VA DOVE TI PORTA IL VENTO. ALGHERO, STINTINO E DINTORNI | viaggio a modo mio·

  2. Pingback: LA COSTA NORD OCCIDENTALE | viaggio a modo mio·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...