SANUR

Sanur è un paese vicino a Denpasar, affacciato sulla costa orientale dell’isola.

Forse perchè siamo stati qui durante la bassa stagione, mi è sembrato un luogo estremamente rilassante. Certo non manca il traffico, ma Sanur è una realtà piccola, dove con la bicicletta si raggiunge ogni luogo di interesse.

Bali_SANUR-38

in lontananza Simone in bicicletta (foto: Anna Luciani)

Sulla strada principale, Jl. Danau Tamblingan si affacciano numerosi locali di ogni genere, qualche negozio interessante e molti centri benessere. La passeggiata più bella però è il lungo mare, un lungo percorso pedonale/ciclabile fiancheggiato da locali graziosi, a volte molto turistici, ma comunque sempre ben inseriti nel contesto, da un lato, e tavolini, sdraio, puff colorati, ombrelloni di paglia e alberi, dall’altra. E poi il mare.

Bali_SANUR-20

pranzo al mare (foto: Anna Luciani)

Il mare non ha colori caraibici, a volte un po’ torbido, ma è pulito e circondato da bellissime onde alte che si infrangono a decine di metri dalla riva, lasciando poi spazio ad una distesa vastissima di acqua bassa e piatta. Ogni tanto qualche pescatore immerso fino al petto sbuca dall’acqua con in testa il tipico cappello balinese. Ancorate vicino alla riva numerose Jukung colorate.

 

È un mare calmissimo, sembra impossibile che qui possa esserci pericolo tsunami, eppure…

Bali_SANUR-14

cartelli sul lungomare (foto: Anna Luciani)

Sanur non la consiglierei per il mare, ma per l’atmosfera, rilassata e tranquilla. È un luogo dove fare tappa tra un’escursione e l’altra, una base da cui poi spostarsi per raggiungere altri luoghi di interesse sull’isola, e per raggiungere Lombok e le Gili Island. Un luogo dove rallentare, e riposarsi. Dove fare passeggiate o andare in qualche spa per un trattamento benessere.

Ciò che ho apprezzato di più a Sanur è la presenza di una identità culturale ancora evidente e forte, che emerge nella quotidianità. E anche l’autenticità del luogo, nonostante il turismo sia pesante, nonostante l’evidente sforzo di adattare tutto all’occidentale che viene in vacanza. Le strutture (hotel, B&B ecc.) sono ricavate da palazzo storici.

Bali_SANUR-60_

esempio di porta d’ingresso di un’abitazioni (foto: Anna Luciani)

In questo modo l’architettura e la natura dei luoghi, per ora, non risulta eccessivamente snaturata. Purtroppo anche qui non mancano “i fenomeni” stranieri, animati solo dall’ingordigia di soldi, che acquistano, distruggono ciò che c’era per costruire casermoni assurdi, troppo alti, squadrati e bianchi per accontentare una fetta di nuovi ricchi ignoranti. Non voglio insultare nessuno, ma non tollero più la prepotenza e l’arroganza di chi, solo perchè ha i soldi (che non ha investito in cultura ma bensì in consumo e profitto), si sente in diritto di sputare sulla cultura altrui, distruggendone la memoria.

Ecco un esempio. Purtroppo non ho un’immagine di cosa hanno costruito. Potrei sintetizzare dicendo: un parallelepipedo di cemento bianco e vetro.

È triste come ancora oggi i più deboli si debbano (s)vendere, più o meno coscientemente, ai più forti, e constatare ancora una volta che i più forti sono SOLO i più ricchi, condizione che spesso non corrisponde ad altrettanta cultura, sensibilità, rispetto, ma bensì ad alti livelli di prepotenza.

Detto questo, gli stranieri sono molti, per fortuna non tutti così, anzi! e, per ora, i casi di “scempi” evidenti sono molto pochi…

COSA FARE, VEDERE, MANGIARE A SANUR… consigli sperimentati personalmente!

centro benessere: Bali è famosa per i suoi centri benessere, per i trattamenti, relativamente economici, sicuramente professionali, rilassanti e rigeneranti. A Sanur si possono trovare dalle bettole buie e improvvisate ai lussuosi centri spa solitamente annessi a qualche hotel a 5 stelle. Noi avevamo bisogno di coccolarci un po’, e informandoci mi sento di consigliarvi, per i massaggi, il Sanctuary Sanur

Qui abbiamo provato diversi tipi di massaggio, tutti sempre molto professionali e piacevoli, a prezzi onesti. L’ambiente è curato, e il personale è gentile. All’entrata, come in quasi tutti gli ambienti pubblici e non, in Indonesia, si viene  sempre accolti con composizioni di petali di fiori galleggianti in grandi vasi rotondi, ogni giorno diversi, un dettaglio se vogliamo, ma che sa donare colore e allegria, un semplice tocco elegante che rende magico ogni angolo del paese. Una volta accomodati servono un buonissimo infuso prima di procedere con il lavaggio dei piedi tra fiori di frangipane.

In questo centro ci siamo sempre trovati bene, eccetto l’ultima volta, quando ho avuto una brutta e esperienza con una ceretta alla gambe, che quindi vi sconsiglio vivamente di fare. Per il resto direi che è un buon compromesso tra i luoghi super lusso e costosi, e i luoghi da turisti tristi e anonimi che si trovano in giro.

Un altro centro benessere che consiglio vivamente, ma questo rientra, per i miei canoni, tra quelli un po’ più cari, è il Jamu Wellness Sanur.

Un luogo magico. Ambiente elegante, pulito e rilassante fin dall’entrata. Un’attenzione per il cliente di livello superiore. Mi sono recata in questo centro solo una volta per un trattamento particolare, il Ratus. I dettagli qui.

dove mangiare: A Bali noi abbiamo mangiato bene. I piatti tipici non sono tantissimi, il curry va per la maggiore, ma vale la pena di essere provato in tutte le forme e i colori. In più si possono mangiare buonissimi piatti Thai e pesce! A Sanur dove andare?

Piccolo angolo di paradiso sulla spiaggia. Puff colorati fronte mare o tavolini all’ombra di alberi frondosi e piedi nella sabbia. Ottimi succhi, buon curry, buoni dolci. Un luogo per trascorrere un rilassante pomeriggio in riva al mare.

Bali_SANUR-31

Warung Nelayan Sanur (foto: Anna Luciani)

Locale in una delle vie più interne, colorato e allegro, non tanto grande dove mangiare (soprattutto) un ottimo pesce fritto.

Bali_SANUR-40

Warung Dead Fish (foto: Anna Luciani)

Piccolo ristorante Thai dove abbiamo mangiato bene spendendo pochissimo.

Ambiente informale e curato. Piatti (dalla colazione alla cena) vegani, ottimi succhi e un reparto di prodotti (corpo/salute/alimentare) vegan/bio davvero interessante e super fornito.

Panini, hamburger, patatine home made. Porzioni abbondanti e buona qualità dei prodotti.

infine, il nostro posto preferito:

Se come noi cercate un pescatore che ci cucini il pesce sulla spiaggia, questo è il posto perfetto, un po’ alla buona forse, ma eccezionale. Rustico, verace, essenziale e buonissimo. Il pesce e i crostacei (freschissimi) disponibili sono in mostra. Si sceglie direttamente dal bancone cosa mangiare, e poi ci si siede in riva al mare alla luce delle candele. Tavoli e sedie sono di plastica. I piatti sono “cestini” rivestiti” di carta alimentare…tutto estremamente semplice. Ma quando arriva il pesce cotto alla perfezione, condito in maniera gustosa ma non eccessiva (intendo niente stra-formaggi all’australiana), con contorno di verdure e twister potatoes, una radler, le onde, le stelle… Cosa si può volere di più? Ahhh: prezzo ottimo!

dove dormire

Janan Villa

Bungalow accoglienti e spaziosi, anche i più semplici. La piscina, dalla forma sinuosa e circondata da una rigogliosa vegetazione (frangipane, banane ecc.) è il punto forte. Il personale è molto gentile e disponibile.

 

Linda Villa 

Un hotel elegante, raffinato. La zona comune, con piscina, è spaziosa e piena di fiori. Le camere sono molto ampie, nuovissime. Alcune vantano una propria piscina riservata!

 

acquisti

Per gli amanti come me di prodotti per il corpo a base di elementi vegetali (organic, bio, vegan ecc. insomma dall’INCI ottimo) Bali è un posto di perdizione. Sono tante le piccole aziende locali che realizzano i più diversi prodotti per il corpo ed il benessere. Io ho perso un pomeriggio per verificare l’inci di alcuni shampoo e bagnoschiuma, e alla fine non ho potuto prendere tutto ciò che avrei voluto (causa peso delle valigie).

Un negozio che consiglio (che è anche uno dei ristoranti prima suggeriti) è il Bali Budaambiente informale e curato. Piatti (dalla colazione alla cena) vegani, ottimi succhi e un reparto di prodotti (corpo/salute(alimentare) vegan/bio davvero interessante e super fornito.

Per l’acquisto dei famosi parei, più o meno sempre uguali, ma sempre ugualmente belli, io ho sbagliato e ho fatto scorta a Gili Air, dove, per quanto poco, costavano sempre di più rispetto ai piccoli bazar di Sanur. Alcuni negozi ben riforniti con tessuti adatti a tutte le esigenze e le tasche, ma sicuramente convenienti, li trovate a ridosso della via ciclabile lungo mare, lungo la via Jl. Duyung.

____

Qui informazioni e consigli generali su Bali.

 

 

 

 

 

Pubblicità

5 risposte a “SANUR

  1. Pingback: BALI, una coccola per la mente ed il corpo, per gli occhi e i pensieri. | viaggio a modo mio·

  2. Pingback: A Bali tra le risaie | viaggio a modo mio·

  3. Pingback: Ubud | viaggio a modo mio·

  4. Pingback: Ratus. Alla SPA per Miss V. BELLEZZA E BENESSERE A BALI | viaggio a modo mio·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...