La cura del corpo, i massaggi, tutti i trattamenti possibili ed immaginabili per sentirsi più belli e più rilassati, a Bali fanno parte della tradizione, una tradizione in cui le relazioni tra corpo, emozioni e salute rivestono un ruolo importantissimo.
I centri estetici e di benessere sono diffusissimi, la qualità è spesso molto alta, gli operatori/le operatrici sono sempre molto professionali, e i prezzi, per noi, sono davvero vantaggiosi.
E anche l’offerta è incredibile, non solo per i diversi trattamenti proposti ma anche per i prodotti quasi sempre naturali: profumi, componenti e INCI in generale sono ottimi. All’inizio ero scettica, ma un pomeriggio ho verificato personalmente tutte le sostanze contenute in diverse linee di prodotti per il corpo con un app che uso normalmente (“è verde?“) e sono rimasta felicemente colpita.
Questa premessa era doverosa. Ma arriviamo al dunque.
La prima volta che Simone ed io siamo entrati in un centro benessere a Sanur mi sono letta tutto il listino. Ero curiosissima: massaggi, body wraps, scrub dai profumi esotici ognuno con diverse proprietà…Poi all’improvviso mi è caduto l’occhio su una voce: RATUS, a woman’s personal care treatment for Miss V.
Non avevo idea di cosa fosse ma non osavo chiedere alle ragazze del centro (il mio inglese ed il loro avrebbero sicuramente creato situazioni imbarazzanti…), quindi appena tornata in hotel mi sono messa a cercare un po’ di informazioni, già sicura, comunque, che prima della partenza avrei provato quel trattamento. Dovere di giornalista? NO, solo grandissima curiosità.
Leggendo mi sono fatta un’idea generale, ma alla fine è stato molto meglio provare!
A SanurSanur non sono molti i centri che praticano il Ratus. Alla fine io mi sono recata al Jamu Wellness e lo consiglio vivamente! È una Spa un po’ più cara della media, ma per un trattamento speciale è l’ideale.

tisana di benvenuto (foto: Anna Luciani)
Appena arrivata mi hanno offerto una buonissima tisana allo zenzero e foglie di pandan. Poi una delle massaggiatrici mi fatto accomodare in una stanza super accogliente e ha iniziato a massaggiare la parte alta del corpo: schiena, spalle, collo e testa. Una volta raggiunto uno stato di rilassamento appena precedente al sonno profondo mi ha chiesto di alzarmi, indossare una tunica molto larga e lunga e di togliere gli slip.
A quel punto mi ha fatto accomodare su una sorta di sgabello il cui sedile ha un buco nel centro da cui risale il fumo di alcune erbe messe a bruciare in un piccolo bruciatore posizionato alla base dello sgabello stesso. In un blog che ho letto, il Ratus veniva descritto come una sorta di “incenso per le parti intime“, e non credo potrei trovare definizione migliore. La seduta, che dura circa 20 minuti, è estremamente rilassante e piacevole.
A cosa serve vi chiederete?
Il Ratus è una pratica tradizionale per le donne dell’isola di Java. Veniva e viene praticata dalle donne indonesiane (ma è anche diffusa in altre zone dell’Asia), e gli studi hanno appurato che questo trattamento ha effetti benefici sulle parti intime femminili: disinfetta, rilassa e profuma. Storicamente faceva parte dei rituali femminili prima del matrimonio.
La miscela di erbe essiccate che viene fatta bruciare è chiamata Ratus, è fa parte della medicina tradizionale indonesiana a base di erba detta Jamu. Tra le varie erbe vengono utilizzate: artemisia, rosmarino, timo, origano e lavanda, e in generale il profumo è buonissimo.

Ratus: bruciatore e erbe (fonte: blog.balispa.net)
Pingback: SANUR | viaggio a modo mio·