CHI È MISTER FALCON?

La maggior parte dei nostri viaggi italiani li facciamo in compagnia del fido Mr. Falcon!

COPERTINA

(foto: Anna Luciani)

IMG_3110

(foto: Anna Luciani)

Ma chi è Mr. Falcon? Mr. Falcon è la nostra casa delle vacanze, ora.

FullSizeRender

(foto: Simone Chiesa)

È un furgoncino rosso, per intenderci una sorta di Ducato, camperizzato. Simone lo ha comprato qualche anno fa con un’asta su ebay, ad Amburgo.

È davvero piccolo: lungo 5,40 m e largo 2,00 m, alto 2,80, parcheggiabile ovunque, ma al suo interno è perfettamente accessoriato: postazione guida, fornelli e lavello, bagno con doccia e acqua calda e letto comodo, più dispensa e qualche armadietto.

Negli ultimi anni sono usciti dei furgoni camperizzati spaziali che non hanno nulla da invidiare ai classici camper, in termini di spazi e confort, ma allo stesso tempo possono vantare un’estetica più elegante e maneggevole.

Mr. Falcon appartiene alla “generazione precedente”, sicuramente più rustica ma anche “più simpatica”. E comunque Simone negli anni lo ha reso super confortevole sopperendo a quelle piccole mancanze che un modello vecchiotto e semplice poteva avere. È una casetta su 4 ruote con la quale arriviamo ovunque.

Io non avevo mai viaggiato così prima di conoscere Simone.

Vivere in due per settimane (o mesi, come abbiamo fatto con il furgone in Australia) in poco più di 8 mq richiede un po’ di spirito di adattamento e qualche accortezza. 

  • ACQUA

Docce brevi e minimo spreco di acqua per qualsiasi cosa (lavare piatti/frutta e verdura/costumi ecc.). Tutti i furgonati hanno una tanica più o meno capiente di acqua (noi teniamo anche una tanica da 5 litri di riserva in caso di emergenza oltre ai 100 litri in dotazione), ma per quanto grande sia, l’acqua che si consuma abitualmente è davvero tanta. Vivendo in camper si capisce concretamente quanta acqua sia necessaria giornalmente per persona ma anche quanta ne può essere risparmiata con un minimo di accortezza.

È possibile riempire le taniche nei campeggi e nelle aree soste camper. In casi di necessità siamo ricorsi anche alle fontanelle pubbliche trovate seguendo l’applicazione: www.fontanelle.org/

IMG_7101

la nostra salvezza (foto: Anna Luciani)

  • ELETTRICITA’

L’elettricità (per caricare cellulare, computer, macchine fotografiche ecc.) è generata da 3 batterie: quella del motore più altre due batterie di servizio che si ricaricano sia quando il motore è in moto (tramite un alternatore) che coi pannelli solari installati sul tetto di Mr. Falcon. Sul furgone è installato anche un inverter per la 220 v ma, per ottimizzare i consumi, noi ci siamo attrezzati con caricatori (per PC e telefoni) a 12 volt sfruttando le prese accendisigari.

Può capitare, se non si è collegati all’elettricità (in un campeggio), se i pannelli solari non funzionano come dovrebbero, se non ci si muove molto, di rimanere a piedi… per questo abbiamo sempre con noi uno starter (grossa batteria esterna portatile) che in più situazioni ci è stato particolarmente utile.

  • BAGAGLIO E DISPENSA

Più passano gli anni più divento brava e imparo ad eliminare dalla valigia tutto il superfluo. La vita in camper è una vita semplice, rilassata, leggera, in tutti i sensi! Non servono troppi vestiti, soprattutto quando è caldo e si va al mare. E comunque c’è poco spazio quindi è d’obbligo portarsi solo il necessario. Ognuno secondo il proprio stile, ricordando sempre che in campeggio è possibile trovare lavatrici a pagamento, e nelle città turistiche esistono lavanderie a gettoni comodissime.

Stessa cosa vale per la dispensa e  il frigorifero. Ci sono, ma non sono spaziosissimi.

IMG_7066

nella dispensa questi non mancano mai, rientrano nelle cose essenziali! (foto: Anna Luciani)

COSA MI PIACE DI MR. FALCON?

Il senso di Libertà assoluta.

Poter andare ovunque. Partire senza un programma, solo qualche idea, e poi seguire il cuore, la natura, il momento, facendoci guidare dai venti, dai colori, da google maps. Non ci sono mete, è una continua ricerca del posto migliore, più nascosto ed esclusivo, della spiaggia più riparata e meno affollata.

Poter seguire i nostri tempi. Partire e fermasi, e poi ripartire, solo se abbiamo voglia. E fermarsi di nuovo. Senza fretta.

Avere a portata di mano tutto ciò che ti serve, che è solo l’essenziale perché di più non ci sta, senza fronzoli (fatta qualche eccezione tipo la poltrona gonfiabile da mare che tutti ci invidiano), eccessi, pesi inutili. Sempre. Ovunque.

IMG_3166

(foto: Anna Luciani)

IMG_7965

(foto: Anna Luciani)

2 risposte a “CHI È MISTER FALCON?

  1. Pingback: L’INCUBO DELLA PARTENZA: L’IMPREVISTO | viaggio a modo mio·

  2. Pingback: VA DOVE TI PORTA IL VENTO. ALGHERO, STINTINO E DINTORNI | viaggio a modo mio·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...