Porcupine gorge

…viaggio nel cuore dell’Australia.

Il Porcupine Gorge si trova ad un’oretta di auto a nord di Hughenden. È un canyon affascinante, una lunga frattura (circa 27 km) nel terreno, profonda 120 m scavata nel tempo dal Porcupine Creek, che dopo aver eroso lo strato superficiale e duro di basalto è penetrato facilmente negli strati più teneri sottostanti di sabbie fino arrivare al quello che oggi è il letto del fiume.

porcupine-gorge-national-park-map

Il canyon è nascosto all’interno di un paesaggio piatto e ricoperto di eucalipti e alberi di acacia, ma può essere ammirato dall’alto, dal Look Out, o dall’”interno” scendendo dall’area attrezzata “Pyramid Campground” lungo un percorso tracciato fino al fiume. La passeggiata in discesa dura circa 20 minuti. Mi raccomando: acqua e cappello in testa. Per il resto è molto semplice.

Arrivare in fondo alla gola ricompensa della fatica fatta! Il fiume scorre tranquillo ai piedi di alte pareti di rocce nelle quali è possibile leggere la storia di questo continente.

Strati successivi di colore diverso, risalenti a periodi geologici diversi, dipingono di strisce orizzontali la montagna.

Lo strato inferiore, quello sul quale si cammina arrivati in fondo, risale a 240 milioni di anni fa. Risalendo gli strati di rocce tenere/sabbie dai colori giallo, arancione, ocra… si arriva poi allo strato più superficiale e più duro (basaltico) appartenente ad un periodo compreso tra i 6 e i 2 milioni di anni fa, era delle grandi eruzioni vulcaniche.

deserto-91

Nel museo in paese la spiegazione era stata molto precisa e interessante. Consiglio una visita prima di arrivare al canyon!

3 risposte a “Porcupine gorge

  1. Pingback: into the australian desert! da Cairns ad Alice Springs | viaggio a modo mio·

  2. Pingback: Hughenden | viaggio a modo mio·

  3. Pingback: COUCHSURFERS AUSTRALIA: TUTTE LE PUNTATE! | viaggio a modo mio·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...