WEEK END A ISSENGO IN VAL PUSTERIA

È la prima volta che vengo invitata in una struttura: mi è stato offerto di trascorrere un week end in Val Pusteria e conoscere il piccolo borgo di Issengo, soggiornando presso il Gourmet & Boutiquehotel Tanzer, dove ho passato uno splendido week end con la mia mamma, proprio per la sua festa.

WEEK END A ISSENGO IN VAL PUSTERIA
Honigbergweg, la collina del miele, io e la mia mamma (foto: Anna Luciani)

Il fatto che ve ne parli è una libera scelta dettata dal fatto che questa struttura mi ha colpito molto, e ora vi spiego perchè.

Potrei parlarvi dell’eleganza della struttura caratterizzata da una architettura contemporanea ma perfettamente contestualizzata nel paesaggio e nel piccolo borgo di montagna, e da un arredamento ricercato e molto accogliente.

Potrei parlarvi delle stanze e della vista.

Potrei parlarvi dei sorrisi dei proprietari, la famiglia Tanzer, che riceve ogni ospite come se fosse un parente stretto: con calore, disponibilità e gentilezza.

Potrei parlarvi della zona benessere o dell’ottima cucina (di questa ve ne parlerò).

Ci ho pensato a fondo e mi sono chiesta: “cosa rende così speciale questo posto?”

La mattina della partenza, parlando con Michael, marito di Melanie, figlia di Hans e Cristina, ho capito.

È l’idea di turismo di cui la famiglia Tanzer si fa portavoce che mi ha colpito così tanto. Un turismo che, finalmente, non sfrutta il territorio per una crescita individuale della struttura, ma che lo valorizza creando una fitta rete di collaborazioni, di prodotti, di saperi che collaborano per tutelare, preservare, tramandare e condividere una storia fatta di luoghi, tradizioni ma soprattutto persone.

Dai materiali utilizzati nell’hotel, ai prodotti della cucina, ai vini, alle tappe lungo i sentieri, l’hotel Tanzer è immerso nella vallata e soprattutto è parte di essa.

Ogni dettaglio è scelto con cura per far sì che l’esperienza del viaggiatore possa essere completamente avvolta dai profumi, dai sapori, dai colori, dal contatto con il luogo.

Quando si parla di sostenibilità e di turismo consapevole credo che uno dei modelli possibili sia proprio quello proposto dall’hotel Tanzer.

Che, tra le altre cose, è un piccolo angolo di paradiso.

Issengo è un paesino di poche abitazioni e una chiesa, immerso in una fitta rete di percorsi adatti per rilassanti passeggiate nel bosco. La vallata è ampia, le linee sono morbide e gli orizzonti spaziano fino alle alte montagne innevate dai profili definiti. Per le rocce invece basta spostarsi di qualche decina di chilometri oltre Brunico (che dista solo 8 km) e raggiungere Moso, proprio ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.

COSA FARE A ISSENGO

(Le cose da fare, i luoghi visitati e i consigli in zona sono frutto di una mia organizzazione personale sulla base di ciò che avevo voglia di vedere personalmente)

Trekking da Issengo

La zona di Issengo – Falzes vanta numerosi percorsi nella natura, adatti a tutti, anche ai meno esperti o allenati.

  • Honigbergweg, la collina del miele, così chiamata perchè si sviluppa su di un versante particolarmente soleggiato che si presta all’apicoltura consentendo un’abbondante produzione di miele. Il percorso è lungo  9 km percorribile in 4 ore. Il dislivello è di 422 metri. Questa passeggiata vi regalerà ampi panorami sull’altopiano e sulle montagne della Val Pusteria. Il sentiero attraverso prati immensi e boschi di larici o abete rosso? Il fondo alterna tratti asfaltati e tratti in terra battuta. Per altre informazioni: curiosità  mappa cliccate qui. Altre info qui.
  • Laghetto di Issengo – Land Art. Il percorso parte dal lago di Issengo, ma può essere raggiunto direttamente e facilmente anche dal paesino di Issengo. E’ una passeggiata di circa 3,5 km percorribile in massimo due ore. Il sentiero è in piano, immerso nel bosco che si estende ai piedi di Issengo. Al suo interno è compreso il percorso di Land Art che prevede alcune opere in legno disposte tra gli alberi. Molto suggestivo soprattutto per il bambini. 
  • Un luogo che vi consiglio lungo il percorso è il laboratorio Bergila, dove vengono prodotti oli essenziali e prodotti di cosmesi primissima qualità utilizzando piante tipiche del territorio. Oltre al negozio e al laboratorio è possibile visitare l’orto e prenotare percorsi sensoriali.

Brunico

Brunico dista solo 10 minuti in auto da Issengo. Il centro storico è raccolto e molto grazioso. Nei pressi della stazione potete parcheggiare l’auto gratuitamente e poi, a piedi, raggiungere Piazza del Municipio. Attraversando la strada, la Chiesa e il Convento delle Orsoline segnano l’accesso alla Via Centrale da Porta delle Orsoline, delimitata da eleganti palazzi dai colori pastello e animata da negozi, ristoranti, panetterie e pasticcerie, come la famosa e buonissima Acherer. Poco oltre, Porta Ragen, nota anche come porta Unterrainer, collega il borgo antico con il quartiere di Oberragen, che si trova al di fuori delle mura. Da qui parte via Ragen e pochi metri dopo, sulla destra, sale Vicolo Castello e una serie di percorsi in mezzo al verde che conducono al Castello, oggi sede di uno dei Musei della Montagna di Messner “I popoli delle montagne” 

Lago di Braies

Da Issengo il lago si raggiunge in 40 minuti di auto. Per chi fosse in zona a luglio e agosto consiglio di informarsi in merito a eventuali prenotazioni: il Lago di Braies negli ultimi anni è stato preso d’assalto dai turisti e per motivi di preservazione ambientale (e norme covid), è stato imposto un numero limitato di visitatori (scrivete o telefonate ai seguenti contatti che trovate in questo sito).

Il lago si può raggiungere con il bus oppure in auto. Ci sono due comodi parcheggi: il primo che trovate è gratuito e un po’ più distante, il secondo è a pagamento ma vicinissimo al lago. (mettere foto).

Oltre alla famosissima immagine che riempie i profili di instagram a ridosso della piattaforma delle barche, vi consiglio di incamminarvi lungo il percorso che gira attorno al lago. Noi l’abbiamo fatto in senso anti orario. Quest’anno (2021) a maggio c’era ancora parecchia neve e alcuni punti erano ghiacciati, in ogni caso non è difficile: la passeggiata vi regalerà numerosi punti di vista meravigliosi e un po’ meno inflazionati.

Consiglio di arrivare presto, entro le nove (per chi va in primavera). 

Altri luoghi di interesse

Nei dintorni potete trovare anche altri punti di interesse (che io purtroppo non ho potuto visitare per questioni di tempo e/o perchè ancora chiusi, quindi informatevi prima di andare): 

DOVE DORMIRE A ISSENGO

WEEK END A ISSENGO IN VAL PUSTERIA
Hotel Tanzer, la nostra stanza (foto: Anna Luciani)

DOVE MANGIARE

Non a caso l’hotel si chiama Gourmet e Boutique Hotel in Val Pusteria ||Tanzer a Falzes. Il ristorante ha ricevuto numerosi riconoscimenti: il Gambero Rosso ha inserito il Tanzer in “Ristoranti d’Italia” e la cucina dell’Hotel Tanzer ha trovato posto nella rinomata guida Michelin nel 2019. In cucina lo chef Hannes, figlio di Hans e Cristina, è la mente creativa che ogni giorno prepara ricette nate da un mix perfetto tra piatti tradizionali e moderni attingendo da materie prime locali. Le portate sono sempre accompagnate da vini pregiati del territorio che Michael saprà consigliarvi con competenza e passione attingendo dalla loro cantina. Ciò che ho particolarmente apprezzato è stata l’attenzione verso i piccoli produttori della zona e verso metodi di coltivazione dell’uva biologici e biodinamici.

Nel pomeriggio vi consiglio di concedervi una pausa a base di una larga varietà di torte preparate da Cristina e di tisane nate dall’infusione di erbe raccolte nell’orto proprio dietro la chiesetta di San Nicolò.

Sul mio profilo Instagram  @annaluciani trovate le storie del mio viaggio salvate in evidenza “Val Pusteria”. 

_________________

Se questo articolo ti è stato utile o l’hai trovato interessante lascia un like, mi farà piacere. Se hai domande, curiosità o suggerimenti da darmi scrivimi un commento: ti risponderò molto volentieri.

Seguimi anche su 

instagram @annaluciani

facebook https://www.facebook.com/viaggioamodomio 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...