UN WEEK END NEI COLLI EUGANEI

Per anni ho pensato che un week end nei Colli Euganei significasse (solamente) rilassarsi in qualche struttura ad Abano o Montegrotto.

Sbagliavo.

A Giugno (2021) mi sono regalata due giorni a mollo nell’acqua, chiacchierando, bevendo vino e mangiando patatine sul prato.

Due giorni per ricaricare le pile, per staccare il cervello, per ridere e ricordarmi che basta poco per stare bene: un castello, una cantina tra le vigne, una piscine e le amiche.

A parte gli scherzi, ho scoperto che i colli Euganei sono una zona ricca di natura, storia, buon vino e luoghi incantevoli.

COSA FARE NEI COLLI EUGANEI?

  • 📚 RILASSARSI: Noi abbiamo dormito in uno degli appartamenti del castello di Lispida (trovato su airbnb), immerso in un parco enorme e curatissimo: dal piazzale principale, circondato da alti alberi e avvolto dal profumo dei fiori di magnolia, seguendo i percorsi delimitati da siepi fiorite si raggiunge la zona delle piscine. Alberi di melograno in fiore facevano ombra alle vasche esterne. La piscina coperta, all’interno di un vecchio fienile vetrato, si è rivelato il luogo ideale per leggere, rilassarsi, chiacchierare, e poi ancora leggere chiacchierare e rilassarsi, dalla mattina alla sera.
  • 🚴‍♀️ ANDARE IN BICICLETTA seguendo l’anello dei colli Euganei (E2), lungo circa 63 chilometri, percorribile in un’unica giornata. È un percorso facile quasi tutto in piano. Altre info qui
  • VISITARE VILLE E GIARDINI, come il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio. Il Giardino ha oltre 350 anni di storia e simboleggia il cammino dell’uomo verso la Salvezza. “È un luogo concepito come passeggiata allegorica per trasmettere al visitatore un messaggio positivo, di una vita dove le difficoltà si affrontano e dove una soluzione c’è sempre, una vita dove ogni tanto è bene fermarsi a meditare, una vita dove il tempo è prezioso e va vissuto intensamente, con gioia, in attesa dell’eternità. Un percorso tra Natura e Arte rimasto intatto nei secoli dove la bellezza di madre natura si fonde in perfetta armonia con la bellezza forgiata dalla mano dell’uomo. In questo Giardino c’è un labirinto in bossi di circa 400 anni, probabilmente il più antico al mondo del suo genere, e ci sono pareti di bosso alte fino a 5 metri, uniche al mondo. Ci sono alberi dai 300 ai 900 anni d’età, esemplari ultrasecolari provenienti da quattro continenti: Asia, America, Africa e Europa” (dal sito della Villa). L’itinerario attraversa varie sezioni, ognuna avente un significato preciso: il Padiglione di Diana, il Labirinto, l’Isola dei Conigli, la Grotta dell’Eremita, il monumento al Tempo, la scalinata del sonetto…”
  • 🍷 ANDARE PER CANTINE E AGRITURISMI. Tra quelli provati vi consiglio: 

Cantina Bernardi Giovanni

Agriturismo antichi Ulivi  

Agriturismo antichi Ulivi

Ca’ Lustra Zanovello

_________

Se avete altri suggerimenti scriveteli nei commenti

_________

Se questo articolo ti è stato utile o l’hai trovato interessante lascia un like, mi farà piacere. Se hai domande, curiosità o suggerimenti da darmi scrivimi un commento: ti risponderò molto volentieri.

Seguimi anche su 

instagram @annaluciani

facebook https://www.facebook.com/viaggioamodomio 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...