Campi di lavanda in Italia: la Provenza italiana nel Delta del Po

Chi avrebbe mai detto che tra i rami del Po, che sinuosi arrivano al mare disegnando un Delta immerso tra terra e acqua, si nascondesse un campo viola dal profumo inebriante? Esiste un luogo nel Delta del Po conosciuto come la Provenza Italiana per la bellezza dei suoi campi di lavanda, si tratta dei campi dell’Azienda agricola di Friso Micaela nell’Oasi Cà Mello.

campi di lavanda in italia
La Lavanda del Delta (foto Anna Luciani)

La Lavanda del Delta è una macchia dal color della serenità che esplode all’improvviso nella pianura della foce del Po. Nascosta tra le risaie piene d’acqua che riflettono il volo degli aironi bianchi e i campi di grano è un luogo di pace e relax dove ammirare la meraviglia della natura, nella sua semplicità, immersi dal profumo inebriante delle piante.

È un luogo che evoca posti lontani, romantici ed eleganti, ma a portata di tutti coloro che vivono vicino al Delta de Po, o anche di chi ha voglia di fare una gita scoprendo un luogo inaspettato all’interno del Parco.

campi di lavanda in italia
La lavanda del delta (ph: Anna Luciani)

Io sono venuta a conoscenza di questo posto grazie ad una foto di un’amica su Instagram.

COME ARRIVARE AI CAMPI DI LAVANDA DEL DELTA

Da Ferrara ci vuole circa un’ora e mezza. La strada, dopo Iolanda di Savoia, regala orizzonti vastissimi e affascinanti nonostante si tratti di una “semplice” pianura: risaie a perdita d’occhio, uccelli trampolieri in volo o immersi con le loro lunghe zappe nei laghetti, il cielo che si specchia nell’acqua, i colori brillanti: il verde del riso e il giallo oro dei campi di grano tutto attorno.

Superata la Romea i lunghi rettilinei del territorio della bonifica lasciano spazio alle stradine del Delta: sinuosi percorsi di campagna che seguono l’andamento dei canali, dei rami del po, attraversando paesaggi via via sempre più lagunari. Verso sera non sarà difficile incontrare qualche volpe.

La lavanda del Delta si trova a Isola della Donzella, trovate la località sul Maps o direttamente nel profilo Facebook dei campi La Lavanda del Delta. Qui vi lascio il punto esatto in cui potrete parcheggiare l’auto (a bordo strada) e incamminarvi per raggiungere la coltivazione. Sulla destra vedrete uno spiazzo tra due campi di grano e mais, dopo pochi metri si aprirà davanti a voi lo spettacolo.

CONSIGLI PER VISITARE I CAMPI DI LAVANDA DEL DELTA

Io ho deciso di andare verso sera (sono arrivata per le 19.00):

  • consiglio di immergersi nell’antizanzare e coprirsi con tessuti spessi (evito di postarvi la foto con le mie pizzicate nonostante il repellente).
campi di lavanda in Italia
La lavanda del Delta (foto: Anna Luciani)
  • È richiesto un comportamento rispettoso verso le piante (non saltate da un filare all’altro scavalcando le piante), verso il lavoro di chi con tanta cura e gentilezza le ha coltivate e permette l’accesso al campo e verso gli insetti (soprattutto api) al lavoro incessantemente (e non preoccupatevi: le uniche a pizzicarvi saranno le zanzare.
  • L’ingresso è libero ma potete lasciare un’offerta.

Questo tipo di paesaggio è tipico del mese di giugno, a fine mese la lavanda viene raccolta.

COSA VEDERE/FARE IN ZONA

Se decide di organizzare una gita per ammirare la Lavanda potete poi cogliere l’occasione per visitare altri luoghi interessanti in zona:

Ma perché viene coltivata questa lavanda?

Per produrre il primo olio essenziale di lavanda del Delta del Po.

L’olio esssenziale si ricava per distillazione  corrente di vapore a pressione ridotta. Il processo consiste nel far passare del vapore acqueo in una cisterna riempita con piante aromatiche. Il prodotto che si ricava da questo processo permette di ottenere da una parte l’olio essenziale di lavanda puro e, come “scarto”, l’idrolato di lavanda, una sorta di acqua aromatizzata. L’idrolato mantiene il profumo (molto più attenuato) e alcune proprietà della pianta di origine. Noi abbiamo raccolto e assistito a questo procedimento a Perugia a casa di Monika ed è stato molto interessante.

Qui potete trovare le tantissime proprietà e gli usi di questo fantastico olio essenziale.

Qui invece trovate informazioni interessanti sull’utilizzo e i benefici dell’idrolato di lavanda.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...