Mi sembra impossibile: a bordo del nostro furgoncino abbiamo percorso 12.000 km lungo strade e paesaggi che sembravano infiniti, così come infinito speravo che fosse anche questa nostra avventura… e invece… e invece siamo arrivati all’ultima tappa: Melbourne! Il racconto della città lo trovate nell’articolo uscito su Lettera Donna il 13 aprile 2017, a questo link.
Qui vi lascio qualche informazione utile in più e alcune foto!!
MELBOURNE CI ACCOGLIE CON IL SUO TEMPO ORRIBILE… MA E’ RISAPUTO, E LA CITTA’ HA TANTO DA OFFRIRE
MELBOURNE È PIENA DI SORPRESE
Melbourne è una città molto vivace. Qui abbiamo trovato, forse per la prima volta in Australia, un vero fermento culturale, evidente e coinvolgente.

Queen Victoria Market (foto: Anna Luciani)
IN GIRO PER MELBOURNE – HIDDEN SECRET MELBOURNE
Il centro di Melbourne oggi è un esempio riuscito di un progetto complesso di riqualificazione urbana. A partire dagli anni ‘70 il lento degrado e lo spopolamento del centro cittadino hanno dato il via a profonde riflessioni a livello urbanistico per trovare una soluzione in grado di contrastare questi fenomeni.
Edifici di valore storico e culturale, luoghi pubblici, percorsi pedonali e vicoli (inizialmente privati e chiusi ai pedoni), verde urbano furono oggetto dei primi piani strategici degli anni ‘80 che hanno portato, nel 2014, alla elaborazione del “The City of Melbourne’s Walking Plan“, un piano che mostra l’evidente sforzo dell’amministrazione per favorire incremento delle vie pedonali riqualificate e riaperte al pubblico nel centro della città. Accanto a ciò progetti di nuovi spazi pubblici rappresentano l’esito positivo delle politiche di riqualificazione precedenti.
Per chi volesse approfondire segnalo questi due articoli:
- Melbourne: A case study in the revitalization of city laneways, part 1
- Melbourne: A case study in the revitalization of city laneways, part 2
Consiglio inoltre un interessante tour in giro per la città: Hidden Secrets Tours Melbourne. Noi siamo stati accompagnati dalla bravissima Fiona!

In giro con Fiona, Hidden secrets tour

una semplice passeggiata può riservare incontri molto interessanti in Centre Place (foto: Anna Luciani)

La Musicista. Una semplice passeggiata può riservare incontri molto interessanti in Centre Place (foto: Anna Luciani)



Hopetoun Tea Rooms. Royal Arcade (foto: Anna Luciani)

Presgrave Place. Artisti e creativi hanno trasformato, con semplici installazioni, più o meno improvvisate, ma sempre di grande effetto, un “retro”, in una via molto animata e vivace (foto: Anna Luciani)
STREET ART

Pink cockatoo in Union Là (foto: Anna Luciani)

Street Art in Hosier Lane (foto: Anna Luciani)

Street Art in Hozier Lane (foto: Anna Luciani)
Se preferite gironzolare autonomamente, ecco alcune vie che non dovete perdervi:
- Flinders Lane
- Centre Place
- Presgrave Place
- Royal Arcade
- Union La
- AC/DC Lane
- Hosier Lane
- Duckboard Place
TORRE EUREKA
La torre residenziale è grattacielo alto 297,3 m situato nel Southbank della città. All’88° piano, a cui si accede in 20 secondi con un ascensore velocissimo, c’è un osservatorio dal quale è possibile ammirare la città e accedere allo Skydeck88, una piattaforma di osservazione in vetro che sporge tre metri fuori dall’edificio sospesa a 300 m dal suolo. Le scelte progettuali, dell’arch. Fender Katsalidis, hanno attribuito alla torre un valore simbolico:
- il nome richiama la ribellione Eureka Stockade per la corsa all’oro Vittoriano,
- la “corona dorata” (i vetri degli ultimi piani sono realmente laccati d’oro) richiamano appunto l’epoca della corsa all’ora,
- la striscia rossa rappresenta il sangue versato per la rivolta
- il rivestimento blu e le linee bianche che rappresentano la bandiera di Stockade

Eureka Tower (foto: Anna Luciani)

Vista della città dall’Eureka Tower (foto: Anna Luciani)
IN GIRO PER MELBOURNE – QUA e LÀ

Fiori in Flinders Lane (foto: Anna Luciani)

Piscine sui tetti. Adelphi Hotel (foto: Anna Luciani)

Melbourne è piena di sculture e installazioni artistiche (foto: Anna Luciani)
WHITE NIGHT
Una notte intera di luci, installazioni, artisti, musica, danze, divertimento e arte in giro per la città.

Musicisti durante la White Night di Melbourne (foto: Anna Luciani)

Musicisti durante la White Night di Melbourne (foto: Anna Luciani)
Pingback: COUCHSURFERS AUSTRALIA: TUTTE LE PUNTATE! | viaggio a modo mio·