Ho sempre pensato che il vero viaggio non coincide con la meta. Il viaggio è il percorso per raggiungerla, è la strada, è il paesaggio che cambia, sfumando colori, cieli, giorni nelle notti, chilometro dopo chilometro.
Il racconto delle meraviglie che abbiamo scoperto lungo la costa sud dell’Australia, nello stato del Victoria lo trovate a questo link (articolo uscito su Lettera Donna).
Io vi lascio qualche foto in più e alcuni link utili!
GREAT OCEAN ROAD
London Bridge… oggi il ponte (bridge) non esiste più, crollato non molto tempo fa a causa dell’erosione del mare! (foto: Anna Luciani)
London Bridge. (foto: Anna Luciani)
Complesso del Razorback (foto: Anna Luciani)
Complesso del Razorback (foto: Anna Luciani)

Great Ocean Road, i colori e la vegetazione (foto: Anna Luciani)
(Otto dei) Dodici Apostoli…che 12 non sono mai stati. Faraglioni di circa 45 metri plasmati da mare e vento (foto: Anna Luciani)
Dodici Apostoli…che 12 non sono mai stati. Faraglioni di circa 45 metri plasmati da mare e vento (foto: Anna Luciani)
Il tempo non era dei migliori, ma anche così questa strada sa regalare paesaggi mozzafiato! (foto: Anna Luciani)
Il tempo non era dei migliori, ma anche così questa strada sa regalare paesaggi mozzafiato! (foto: Anna Luciani)
Lungo la Great Ocean Road (foto: Anna Luciani)
Lungo la Great Ocean Road (foto: Anna Luciani)
Lungo la Great Ocean Road (foto: Anna Luciani)

Per chi avesse un po’ di tempo, l’area a monte della Great Ocean Road è caratterizzata da piccole aziende a conduzione familiare di prodotti enogastronomici! Poi fateci sapere come sono… noi non siamo riusciti a fermarci!
I DELFINI DELLA BAIA DI PORT PHILLIP
www.polperro.com.au

Sveglia all’alba sulla baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Polperro Boat (foto: Simone Chiesa)
Primi avvistamenti. Come riconoscere un delfino da uno squalo… per i meno esperti (tipo me)? Osservare la traettoria della pinna: linea diritta = delfino, a zig zag = squalo. Dipende dalla coda, parallela alla superficie dell’acqua nei delfini, perpendicolare all’acqua negli squali. (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Simone Chiesa)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Simone Chiesa)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Delfini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Leoni Marini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Leoni Marini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)
Leoni Marini nella Baia di Port Phillip (foto: Anna Luciani)

PHILLIP ISLAND CIRCUIT
phillip island circuit
il sogno di Simone diventa realtà!

Il circuito (foto: Anna Luciani)
Il circuito dei go-kart è una fedele riproduzione in scala del circuito vero. Qui anche i piloti non professionisti possono mettersi alla prova! (foto: Anna Luciani)
Il circuito dei go-kart è una fedele riproduzione in scala del circuito vero. Qui anche i piloti non professionisti possono mettersi alla prova! (foto: Anna Luciani)
Il circuito dei go-kart è una fedele riproduzione in scala del circuito vero. Qui anche i piloti non professionisti possono mettersi alla prova! (foto: Anna Luciani)
Il circuito dei go-kart è una fedele riproduzione in scala del circuito vero. Qui anche i piloti non professionisti possono mettersi alla prova! (foto: Anna Luciani)
Il circuito dei go-kart è una fedele riproduzione in scala del circuito vero. Qui anche i piloti non professionisti possono mettersi alla prova! (foto: Anna Luciani)

Una “moto a caso” nel museo! (foto: Anna Luciani)
I PINGUINI DI PHILLIP ISLAND
penguins
I Pinguini di Phillip Island arrivano la sera sulla spiaggia di Summerland Bay. Sono alti circa 40 cm (max) e hanno una caratteristica pelliccia dal manto blu. Trotterellano sulle loro zampine anche per 2 km, fino ad arrivare alle loro casette!
Dovevamo semplicemente raggiungere Melbourne, abbiamo trovato e scoperto un mondo bellissimo!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pingback: COUCHSURFERS AUSTRALIA: TUTTE LE PUNTATE! | viaggio a modo mio·