LE SPIAGGE PARADISIACHE DI JERVIS BAY

A volte cambiare strada e fare una deviazione sul percorso può riservare sorprese davvero inaspettate! E a noi ultimamente succede spesso…

Vi avevo già detto che abbiamo trascorso una settimana tra Sydney e Wollongong per noiosissime questioni tecniche e burocratiche, meccaniche ed organizzative, vero? Beh, quello che non vi ho detto è che in queste grigie giornate abbiamo scoperto un angolo di paradiso a 200 km da Sydney, circa 2 e mezza in auto, a sud.

Secondo i nostri piani non saremmo dovuti andare a sud, e invece caso ha voluto che abbiamo trovato il pretesto e il tempo per scoprire le meravigliose spiagge di Jervis Bay!

jervis_bay_185_http-blog-kudoybook-comjervis-bay

mappa di Jervis Bay (fonte: http://www.realcamping.com.au/location.html)

Io ne avevo sentito parlare solo da alcuni amici che vivono o hanno vissuto a Sydney (grazie Fede! grazie Kate!).

Raggiungere la Baia coi mezzi pubblici non è facile, ma per fortuna adesso siamo motorizzati. Per chi riuscisse a muoversi con un mezzo proprio consiglio, se i tempi non sono stretti, di non seguire la A1 ma percorrere la strada litoranea.

jervis-bay-1-copia

lunch time lungo la strada litoranea verso sud (foto: Anna Luciani)

Prima di partire abbiamo contattato tramite il portale di couchsurfing.org Allan, un signore che ha una casa ad Erowal Bay, e con lui siamo andati alla scoperta di questa zona dell’Australia davvero bellissima.

Tutti i paesini che si affacciano sulla Baia o sulla Laguna interna hanno carattere prevalentemente residenziale: tantissime seconde case (ville anche molto belle) che vengono affittate (ci hanno detto a prezzi non eccessivi) ai turisti e che si animano soprattutto nei fine settimana primaverili ed estivi.

Le spiagge, lunghe e bianchissime, si susseguono senza sosta lungo la costa, battute da acqua incredibilmente azzurra e trasparente. Con Allan, partendo da Huskinsson verso la punta meridionale della baia le abbiamo visitate tutte.

Credo che le foto possano raccontare meglio di tante parole:

Greenfield Beach

jervis-bay-2-copia

Greenfield Beach (foto: Anna Luciani)

Hyams beach (si dice essere la spiaggia dalla sabbia più bianca del mondo!)

jervis-bay-15-copia

Hyams beach (foto: Anna Luciani)

Scottisch Rocks beach

Hole in the Wall beach

La parte meridionale della baia è occupata da quelli che vengono chiamati i Territori di Jervis Bay. Questa area appartiene all’ACT, Australian Capital Territoty, sono quindi territori di Canberra e rappresentano lo sbocco a mare per la Capitale. Avrebbero dovuto costruire un porto ma per fortuna non è stato realizzato. Tutta questa zona è ricoperta da una fitta vegetazione che costituisce il Booderee National Park. Per accedervi è necessario pagare un’entrata che ha validità per l’intera giornata (9 am – 4 pm). All’interno del parco è possibile visitare un interessante Giardino Botanico, o spingersi fino alle aree gestite dalla comunità aborigena che vive a Wreck Bay Village e che gestisce parte del territorio.

jervis-bay-21-copia

Cave Beach (foto: Anna Luciani)

jervis-bay-22-copia

Whiting Beach (foto: Anna Luciani)

Noi siamo stati pochi giorni e abbiamo fatto giusto in tempo a godere della vista di spiagge incantevoli e di un mare splendido. Ci siamo trovati “faccia a muso” con i canguri fuori dalla porta di casa di Allan e abbiamo dato da mangiare a pigri pellicani le lische di pesce pulite dai pescatori appena rientrati dalla una giornata in laguna.

Due giorni in più forse sarebbero stati l’ideale per sdraiarsi un po’ in spiaggia e fare un bagno… ma il viaggio deve continuare: finalmente si parte per il nord…

Pubblicità

2 risposte a “LE SPIAGGE PARADISIACHE DI JERVIS BAY

  1. Pingback: PACIFIC HIGHWAY 1/3 – DORRIGO PARK | viaggio a modo mio·

  2. Pingback: COUCHSURFERS AUSTRALIA: TUTTE LE PUNTATE! | viaggio a modo mio·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...